PER I BAMBINI

Nel tempo, l’EMDR ha dimostrato la sua efficacia non solo negli adulti, ma anche nei bambini, diventando un metodo di riferimento per la gestione di traumi infantili e disturbi correlati.
Efficacia dell’EMDR nei bambini
Numerosi studi hanno dimostrato che l’EMDR è altamente efficace nel trattamento di disturbi post-traumatici nei bambini. L’American Psychological Association e l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo hanno incluso tra i trattamenti evidence-based per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD). Una meta-analisi condotta da Moreno-Alcázar et al. (2017) ha confermato che l’EMDR ha effetti significativi e duraturi nella riduzione dei sintomi del PTSD nei bambini.
Inoltre, studi recenti hanno evidenziato come l’EMDR possa essere efficace anche in bambini con disturbi d’ansia, depressione e altre difficoltà psicologiche.
L’EMDR ha il grande vantaggio di essere una terapia non invasiva, che non richiede al bambino di rivivere continuamente il trauma in maniera dettagliata. I bambini rispondono spesso in modo molto positivo a questo approccio, e in molti casi, i miglioramenti si vedono già dopo poche sedute.
La rapidità con cui i bambini sembrano rispondere alla terapia può essere attribuita alla loro maggiore plasticità cerebrale e alla capacità di rielaborare più velocemente i ricordi traumatici rispetto agli adulti.
Ambiti di applicazione dell’EMDR nei bambini
1. Trauma e PTSD: L’EMDR è principalmente utilizzato per trattare bambini che hanno vissuto esperienze traumatiche, come abusi, incidenti, disastri naturali, violenze o perdite. In questi casi, l’EMDR aiuta i bambini a rielaborare il trauma, riducendo l’intensità delle emozioni legate all’evento e migliorando il loro benessere psicologico.
2. Ansia e fobie: L’EMDR ha mostrato buoni risultati nel trattamento di disturbi d’ansia e fobie nei bambini. Attraverso la terapia, i bambini riescono a ridurre la loro reattività agli stimoli ansiogeni, rielaborando le esperienze alla base delle loro paure.
3. Depressione: Sebbene l’EMDR sia principalmente noto per il trattamento del trauma, è stato impiegato con successo anche nei casi di depressione infantile, soprattutto quando la depressione è legata a esperienze traumatiche o a situazioni di perdita.
4. Difficoltà scolastiche e comportamentali: Alcuni studi hanno esaminato l’utilizzo dell’EMDR per migliorare le difficoltà scolastiche e comportamentali nei bambini. In alcuni casi, i comportamenti problematici possono derivare da traumi non risolti o da esperienze stressanti che interferiscono con la capacità del bambino di concentrarsi e apprendere.
5. Disturbi dell’attaccamento: I bambini che hanno vissuto separazioni precoci o esperienze di attaccamento disfunzionali possono beneficiare dell’EMDR per rielaborare le emozioni e i ricordi legati a queste esperienze, favorendo un attaccamento più sicuro e funzionale.
Conclusioni
L’EMDR si è affermato come un metodo efficace per trattare il trauma e altri disturbi psicologici nei bambini. La sua capacità di facilitare la rielaborazione dei ricordi traumatici lo rende uno strumento potente per favorire il benessere emotivo dei bambini e aiutarli a superare le esperienze difficili. Tuttavia, è cruciale che la terapia venga condotta da professionisti qualificati e che l’approccio sia adattato alle specifiche esigenze del bambino.
Bibliografia
– American Psychological Association. (2017). Clinical Practice Guideline for the Treatment of PTSD.
– Moreno-Alcázar, A., Treen, D., Valiente-Gómez, A., Sio-Eroles, A., Pérez, V., Amann, B. L., & Radua, J. (2017). Efficacy of Eye Movement Desensitization and Reprocessing in children and adolescent with post-traumatic stress disorder: A meta-analysis of randomized controlled trials. Frontiers in Psychology, 8, 1750.
– Shapiro, F. (2018). Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy: Basic Principles, Protocols, and Procedures. Guilford Press.
– Organization World Health. (2013). Guidelines for the Management of Conditions Specifically Related to Stress.
-Verardo, A.R., Lauretta G. Riparare il trauma infantile. (2020) Giovanni Fioriti Editore.