Dott.ssa Debora Traficante

L’ANSIA

I disturbi d’ansia rappresentano una delle problematiche psicologiche più diffuse a livello globale. Tra le principali manifestazioni di questi disturbi troviamo l’ansia generalizzata, il disturbo di panico, le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. La caratteristica comune di queste condizioni è una risposta eccessiva e sproporzionata di preoccupazione o paura di fronte a situazioni di pericolo percepito, reale o immaginato. Tali disturbi possono compromettere notevolmente la qualità della vita, limitando il funzionamento sociale, lavorativo e personale.

Per il trattamento dei disturbi d’ansia esistono diverse forme di psicoterapia, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e l’approccio psicodinamico. Negli ultimi anni è emerso come particolarmente efficace l’approccio dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Originariamente sviluppato per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’EMDR è oggi utilizzato con successo per una vasta gamma di problematiche, inclusi i disturbi d’ansia.

EMDR e ansia

Nel contesto dei disturbi d’ansia, l’EMDR può risultare particolarmente utile perché aiuta il paziente a rielaborare ricordi o esperienze che hanno innescato o alimentato il disturbo. Ad esempio, un evento vissuto come minaccioso può aver creato un’associazione tra situazioni quotidiane e la paura, che l’EMDR aiuta a sciogliere. Diversi studi hanno mostrato come questa tecnica possa ridurre significativamente i sintomi d’ansia e migliorare il benessere generale del paziente.

L’EMDR viene spesso integrato con altre forme di terapia, come la CBT, per un approccio più completo. In molti casi, è stato osservato che questa combinazione consente di ottenere risultati più duraturi e profondi rispetto all’uso di una singola tecnica terapeutica.

Conclusione

La psicoterapia, e in particolare l’EMDR, rappresenta un valido strumento nel trattamento dei disturbi d’ansia. Attraverso una rielaborazione profonda e mirata delle esperienze passate, i pazienti possono sperimentare un miglioramento significativo dei sintomi e ritrovare un equilibrio psicologico.

Bibliografia

– American Psychiatric Association. (2013). *Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.)*. Washington, DC: Author.

– Shapiro, F. (2017). *Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy, Third Edition: Basic Principles, Protocols, and Procedures*. Guilford Press.

– Hofmann, S. G., & Smits, J. A. (2008). Cognitive-behavioral therapy for adult anxiety disorders: A meta-analysis of randomized placebo-controlled trials. *Journal of Clinical Psychiatry, 69*(4), 621–632.

– Schubert, S. J., & Lee, C. W. (2009). The efficacy of EMDR in the treatment of anxiety disorders: A meta-analysis. *Journal of Anxiety Disorders, 23*(4), 555–563.