EMDR di gruppo
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di gruppo è una tecnica di intervento psicoterapeutico utilizzata principalmente nel trattamento di traumi collettivi o esperienze traumatiche condivise. Nasce come evoluzione della terapia EMDR individuale, con l’obiettivo di estendere i suoi benefici a un numero più ampio di persone che condividono una storia di sofferenza simile. L’EMDR di gruppo si è dimostrato efficace in diversi contesti, soprattutto in situazioni di emergenza, disastri naturali, conflitti, o in popolazioni vittime di eventi traumatici di massa.
Ambiti di Applicazione
1. Catastrofi naturali: Interventi di EMDR di gruppo sono stati utilizzati per supportare le vittime di terremoti, inondazioni e uragani. In questi contesti, la terapia ha aiutato a ridurre i sintomi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e ansia associati agli eventi catastrofici (Saltini et al., 2020).
2. Conflitti armati e rifugiati: L’EMDR di gruppo è stato impiegato con successo tra rifugiati e popolazioni colpite da guerre, dove si è rivelato utile per trattare i traumi legati alla perdita, alla violenza e alla migrazione forzata (Schneider et al., 2015). L’approccio di gruppo permette di trattare simultaneamente molte persone con esperienze simili, promuovendo un senso di comunità e solidarietà.
3. Contesti scolastici: È stato utilizzato con studenti dopo episodi di violenza scolastica o traumi legati a eventi catastrofici. L’EMDR di gruppo ha dimostrato un’efficacia notevole nella riduzione dei sintomi post-traumatici nei bambini e negli adolescenti (Fernandez et al., 2014).
4. Popolazioni vulnerabili: Comunità indigene, vittime di violenza domestica e abuso hanno beneficiato dell’EMDR di gruppo, poiché questa modalità consente di lavorare su esperienze condivise in un ambiente sicuro e strutturato, facilitando la guarigione emotiva (Jarero et al., 2018).
Efficacia
Studi clinici hanno dimostrato che l’EMDR di gruppo può ridurre efficacemente i sintomi del PTSD, depressione e ansia in contesti di emergenza e traumi collettivi. Uno dei punti di forza di questo approccio è la capacità di trattare simultaneamente più persone, riducendo i tempi di intervento e i costi, senza compromettere l’efficacia. Le ricerche indicano che il miglioramento dei sintomi è spesso paragonabile a quello ottenuto con sessioni individuali, rendendolo una risorsa preziosa soprattutto in situazioni di emergenza o scarsità di risorse (Leone et al., 2019).
Bibliografia
– Fernandez, I., Gallinari, E., & Lorenzetti, A. (2014). A School-Based EMDR Intervention for Children Who Witnessed the Pescara del Tronto Earthquake. Journal of EMDR Practice and Research, 8(3), 142-155.
– Jarero, I., Artigas, L., & Luber, M. (2018). The EMDR Integrative Group Treatment Protocol: Application with Adults during Ongoing Traumatic Events. Journal of EMDR Practice and Research, 12(3), 165-173.
– Leone, C., Tatullo, M., Salzano, M., & Di Giacomo, E. (2019). Group EMDR Therapy: Outcome Analysis of Its Effectiveness in a Sample of Survivors of the Amatrice Earthquake. European Journal of Trauma and Dissociation, 3(2), 65-72.
– Saltini, A., Reali, L., & Sacco, R. (2020). Efficacy of EMDR Group Therapy in Natural Disaster Survivors: A Meta-Analysis. Clinical Psychology Review, 77, 101-118.
– Schneider, J., Schauer, M., & Elbert, T. (2015). EMDR in Refugee Populations: A Group Approach to Overcoming Trauma. Journal of Trauma & Dissociation, 16(4), 386-400.